Settant’anni dopo l’epica impresa del K2 una mostra con foto, materiali e documenti

Settant’anni dopo l’epica impresa del K2 una mostra con foto, materiali e documenti
Pubblicato:
Aggiornato:

“Da parecchi anni gli italiani non avevano avuto una notizia così bella. Anche chi non si era mai interessato d’alpinismo, anche chi non aveva mai visto una montagna, perfino chi aveva dimenticato che cosa sia l’amor di patria, tutti noi, al lieto annuncio, abbiamo sentito qualche cosa a cui si era persa l’abitudine, una commozione, un palpito, una contentezza disinteressata e pura”. Così, il 3 agosto del 1954, il Corriere della Sera racconta agli italiani che 3 giorni prima il tricolore ha sventolato sulla vetta del K2, la seconda cima della Terra. L’autore di quelle parole appassionate è Dino Buzzati, il grande giornalista e scrittore bellunese che è anche un appassionato alpinista.

Com’è successo in tutto il mondo un anno prima dopo la vittoria di Hillary e Tenzing sull’Everest, l’Italia si appassiona alla notizia. Il 5 settembre, nel porto di Genova, 40mila persone festanti accolgono il rientro degli alpinisti che tornano via mare da Karachi, in Pakistan.

La spedizione ideata e diretta da Ardito Desio, e organizzata con grandi sacrifici dal Club Alpino Italiano (23 dei suoi dirigenti firmano una fideiussione per garantire i fondi necessari a partire) è una grande epopea nazionale. A ottenere il permesso dalle autorità pakistane è il premier Alcide De Gasperi, che batte la concorrenza degli Stati Uniti. L’industria italiana si mobilita per fornire scarpe, respiratori, vestiario, cibo e tende agli alpinisti.

La squadra parte il 12 aprile, arriva a metà maggio sul Baltoro e inizia subito ad attrezzare lo Sperone Abruzzi. Il 20 giugno un edema polmonare uccide Mario Puchoz guida di Courmayeur, il 31 luglio Achille Compagnoni e Lino Lacedelli arrivano sugli 8.611 metri della cima. A rendere possibile la vittoria è il sacrificio di Walter Bonatti e del portatore d’alta quota Amir Mahdi, che portano i basti con l’ossigeno alla cordata di punta e affrontano un terribile bivacco a 8.100 metri di quota, senza tenda né sacco a pelo.

Come in molte storie italiane, alla vittoria sul K2 seguono polemiche e cause sui soldi, poi Bonatti accusa Compagnoni di averlo tradito e Desio di aver nascosto il suo sacrificio. Una polemica che durerà mezzo secolo.

Per questo motivo, e per festeggiare i 70 anni dall’impresa, il Museo Nazionale della Montagna di Torino dedica una nuova sezione espositiva alla spedizione del 1954. Nelle sale del Monte dei Cappuccini è esposta una selezione di foto, materiali e documenti conservati nei ricchissimi archivi del Museo. Il progetto è stato sviluppato con il sostegno della Regione Piemonte, della Città di Torino, della Camera di Commercio di Torino e con il contributo di Vibram e la partnership tecnica di Leroy Merlin.

L’esposizione è composta dalle attrezzature della spedizione, arrivate al Museo nel 1956 e integrate nel 1981 dal CAI con la donazione del “Fondo Spedizione Italiana al Karakorum-1954”. A queste si sono aggiunti negli anni Ottanta i fondi fotografici e filmici di Mario Fantin, alpinista e operatore ufficiale della spedizione, e nel 2016 l’Archivio Walter Bonatti, in cui si trova ampia documentazione sulla salita.

La selezione è arricchita con alcuni beni di recente acquisizione, tra i quali le attrezzature di Pino Gallotti e le diapositive di Ugo Angelino (entrambi alpinisti della squadra), ma anche le fotografie realizzate da Umberto Balestreri durante la spedizione scientifica del 1929 diretta dal Duca di Spoleto, e alla quale partecipò Ardito Desio.

Al primo piano del Museo, solo due tende e una grande fotografia ricordavano la spedizione del 1954. La nuova esposizione, sviluppata con la consulenza dello storico dell’alpinismo e giornalista Roberto Mantovani, consente di conoscere l’equipaggiamento utilizzato 70 anni fa dagli alpinisti e di comprendere le sfide affrontate nell’ascensione della seconda cima della Terra.

Il percorso espositivo parte dalla geopolitica degli anni Cinquanta, segnata dagli effetti della “Partition”, la sanguinosa separazione del 1947 tra India e Pakistan, e prosegue con la descrizione dei luoghi della spedizione e del fondamentale contributo all’impresa dei portatori del Baltistan, la regione che include il versante meridionale del K2 (quello settentrionale è in Cina). Altrettanto importante è stato il ruolo dei portatori d’alta quota provenienti dalla valle di Hunza.

Il Museo Nazionale della Montagna (www.museomontagna.org, numero di telefono 011 6604104) è aperto dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 18, e il sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Abbonamento Digitale La Valléè
Archivio notizie
Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031