“Pump track”, è stato inaugurato l’impianto sportivo a Tavagnasco

“Pump track”, è stato inaugurato l’impianto sportivo a Tavagnasco
Pubblicato:
Aggiornato:

E’ cominciata l’avventura della nuova area sportiva “Tavagnasco Pump Track”, inaugurata sabato scorso, 27 giugno: un sistema di 2 piste ovali, rispettivamente di 90 metri (quella per bambini e dilettanti) e 220 metri (quella per professionisti), costituite da paraboliche, dossi, curve inclinate e compressioni adatte per esercitare la pratica del “pump track”. Erano presenti alla cerimonia inaugurale i rappresentanti delle varie Amministrazioni comunali: il consigliere Ombretta Maglione di Tavagnasco, il vicesindaco di Quincinetto Erina Patti, il sindaco di Quassolo Agostino Blanc, tutti appartenenti all’Unione montana Dora Baltea, che assieme al geometra Ivan Casalatina, ideatore del progetto, hanno tagliato il nastro.

«Siamo molto soddisfatti di essere arrivati a questo traguardo - ha commentato Ombretta Maglione - nonostante i rallentamenti dovuti all’emergenza sanitaria di questi mesi e poi al maltempo continuo. Il progetto è stato fin da subito approvato all’unanimità in Consiglio comunale allo scopo di legare sempre più i ragazzi al nostro territorio, con un’idea nuova, basata sullo sport, offrendo anche un ulteriore rilancio per Tavagnasco, che garantisce a chiunque venga a trovarci, oltre a questa nuova possibilità sportiva, una variegata scelta tra passeggiate nel parco fluviale, visite di un paese pittoresco, escursioni su sentieri montani».

Il “pump track” è una disciplina sportiva riconosciuta dal Coni che prevede l’utilizzo di biciclette, mountain bike, skate e roller lanciati in velocità senza pedalata o accelerazione del mezzo ma tramite il pompaggio muscolare degli atleti che generano slancio e velocità coi movimenti baricentrici del corpo, sottoponendo a sforzo l’intera muscolatura e il sistema respiratorio e polmonare.

«L’accesso ai 2 circuiti - ha aggiunto Ivan Casalatina, evidentemente emozionato - è riservato agli iscritti della nostra associazione sportiva, così che il Coni possa essere garante delle assicurazioni. L’ingresso avviene obbligatoriamente con caschetto e con una consigliabile protezione di ginocchiere e gambali. Il parco giochi, perché così abbiamo prevalentemente inteso il progetto al di là delle valenze agonistiche della disciplina sportiva in sè, è a disposizione ora dei giovani e delle loro famiglie, aperto e fruibile per ogni fascia di età». Per i Comuni legati all’Unione montana Dora Baltea saranno applicate tariffe ridotte e agevolate per l’ingresso alle piste.

Abbonamento Digitale La Valléè
Archivio notizie
Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930