Il riscaldamento in quota minaccia il permafrost Timori per la stabilità della Capanna Margherita

Il riscaldamento in quota minaccia il permafrost Timori per la stabilità della Capanna Margherita
Pubblicato:
Aggiornato:

Il rifugio più alto d’Europa è in pericolo? Un timore che si è diffuso nei giorni scorsi dopo le parole di Antonio Montani, presidente generale del CAI, nella tavola rotonda che ha concluso il convegno «Ospitalità in montagna: passato, presente, futuro» che sabato 28 gennaio ha dato il via alle celebrazioni per i 100 anni di vita della Sezione di Novara.

La Capanna Margherita (foto) non è un rifugio come gli altri, e non solamente per la posizione sulla Punta Gnifetti (o Punta Signal) del Rosa, 4.554 metri di quota. Il primo edificio, costruito abbattendo un torrione roccioso, il Signal delle mappe svizzere, è stato inaugurato il 18 agosto del 1893 alla presenza della regina Margherita, arrivata fin lassù su una slitta trainata da guide alpine, e che è conservata nel Castel Savoia di Gressoney.

Il nuovo rifugio, molto più grande e confortevole del vecchio, è stato inaugurato il 30 agosto 1980. Ha 70 posti-letto, e come il precedente accoglie un osservatorio-laboratorio scientifico. Anche se la Capanna sorge sullo spartiacque tra il Piemonte e la Svizzera, l’itinerario più facile per raggiungerla inizia dalla Capanna Gnifetti o dal rifugio Città di Mantova, che si raggiungono da Gressoney o da Alagna Valsesia.

Si sale sul versante valdostano, oltre il Colle del Lys si entra in territorio svizzero. Da qualche anno, l’abbassamento del Ghiacciaio del Lys a causa del cambiamento climatico ha trasformato questo percorso. L’ultima notizia riguarda il possibile scioglimento del permafrost, lo strato di ghiaccio che fa da collante alla roccia.

«La prima cosa da dire è che nell’immediato non c’è nessun pericolo di crollo. - dichiara il presidente Antonio Montani a Montagna.tv - In caso contrario avremmo chiuso il rifugio da tempo. Stiamo parlando di un problema che potrebbe manifestarsi tra qualche anno. Nell’estate del 2019, delle giornate molto calde ci hanno fatto preoccupare, e commissionare uno studio al Politecnico di Milano. Il primo allarme è arrivato nel 2021 da Francesco Calvetti, docente di Geomorfologia delle Rocce, che ha lavorato insieme ai colleghi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino.»

Sul versante svizzero, percorso dalla via normale di salita, grazie al georadar si è scoperto che il ghiaccio raggiunge i 180 metri di spessore, e che quindi non c’è pericolo. E’ stata fatta una modellazione tridimensionale della vetta, si è lavorato sulle foto scattate dai primi del Novecento fino a oggi per vedere se qualche blocco di roccia si è mosso. Non è stato trovato nulla.

Nell’estate del 2023 il monitoraggio continuerà, con trivellazioni in profondità e la sistemazione di sonde che consentiranno un monitoraggio in tempo reale. I risultati di questo lavoro serviranno a elaborare un primo progetto di massima per ristrutturare la Capanna.

«Quello che sta accadendo sulle Alpi ci dice che i ghiacciai se ne stanno andando, sempre più rapidamente. - aggiunge Antonio Montani - Negli ultimi anni, secondo i ricercatori, i crolli si sono concentrati nella fascia tra i 2700 e i 3300 metri, ma nel prossimo futuro saliranno di quota. Tra 5 o 10 anni, purtroppo, anche la quota della Margherita sarà a rischio. Un glaciologo, in un incontro, mi ha detto di sentirsi come un curatore fallimentare dei ghiacciai. Confesso che mi ha fatto impressione.»

Abbonamento Digitale La Valléè
Archivio notizie
Novembre 2024
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930