Dal giornale

Il Crai di Arvier diventa protagonista dello spot pubblicitario "A chilometro vero"

Il Crai di Arvier diventa protagonista dello spot pubblicitario "A chilometro vero"
Dal giornale 02 Gennaio 2021 ore 20:08

Sono quasi 8.000 le visualizzazioni sulla loro pagina Facebook, quasi 600 sul canale youtube della Crai, senza dimenticare i tanti messaggi da clienti e turisti che premiano il video con cui Sophie Vallet, con mamma Vilma Cianci e nonna Clementina Perrier, hanno raccontato la solidarietà attraverso il loro negozio Crai Market ad Arvier.

"La Crai ha lanciato l'iniziativa "A chilometro vero" a maggio, sui canali dedicati ai punti vendita. - spiega Sophie Vallet, 29 anni e una laurea in Economia e Gestione Aziendale, ultima arrivata nell'azienda di famiglia tutta al femminile - Ho raccontato la nostra storia e in autunno ci hanno chiamate per dirci che avremmo rappresentato il nord ovest in una delle 8 puntate della serie promozionale della catena di supermarket".

La troupe è arrivata il 20 ottobre e insieme hanno definito storia e scenografie: "Noi lavoriamo da sempre con il territorio e volevamo evidenziare come avevamo cercato di mantenere il legame con i produttori". Così, nel video Sophie racconta la sua storia mentre passeggia tra i filari di uva matura, quelli del celebre vino Enfer di Arvier, e con mamma Vilma saluta Fabrizio Prosperi, responsabile tecnico della CoEnfer. Poi si spostano sullo sfondo di "MelAugusta", il marchio caratteristico delle mele di Ivo Viérin e la sua azienda agricola Saint Grat di Gressan. "Selezioniamo prodotti locali - continua Sophie Vallet - perché crediamo fermamente nel nostro territorio e nel fatto che sia importante premiare chi lavora bene, i bravi produttori. Mia mamma è assaggiatrice Onaf, tanto che sui "nostri" formaggi indichiamo anche il nome di chi li ha fatti. Volevamo far passare il messaggio che vogliamo bene ai nostri fornitori e abbiamo cercato di aiutarli nel momento della pandemia, offrendo loro un'altra possibilità di avere un punto vendita, un'alternativa alle vendite online".

Nel video si vedono anche 2 delle 8 dipendenti del market, Nadia Belotti e Domenica Magurno: si ripercorre il rientro ad Arvier delle 2 sorelle più giovani di Sophie Vallet - Nicole di 28 anni e Claire di 26: "Abbiamo tutte lavorato nelle stagioni estive nel negozio di famiglia. - continua Sophie - Durante il confinamento siamo state vicine per darci una mano, siamo state fortunate a vederci tutti i giorni".

La storia dell'attività è nata molto tempo fa con il negozietto di frutta e verdura di nonna Clementina, che oggi ha 82 anni. Poi nel 1983 è iniziata l'esperienza di Clementina e Vilma con il Despar e nel 1994 il negozio è diventato Crai. "Il confinamento ci ha dato una spinta in più. - aggiunge Sophie Vallet - Abbiamo iniziato anche a fare consegne, a prendere ordini per la spesa: nel video si vede una consegna a nonna Rosetta, la nostra Rosalia Michelin. All'inizio c'è stata molta tolleranza verso i clienti che ci passavano una lista poco precisa e verso di noi che a volte sbagliavamo. Abbiamo imparato insieme".

Abbonamento Digitale La Valléè
Archivio notizie
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031